Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10071/32581
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorPusceddu, A. M.-
dc.date.accessioned2024-11-04T13:21:53Z-
dc.date.available2024-11-04T13:21:53Z-
dc.date.issued2022-
dc.identifier.citationPusceddu, A. M. (2022). «Ed io non volevo lasciare l’impronta del fuggiasco». Memoria e scrittura di un militante sindacale nel petrolchimico di Brindisi. Il de Martino. Storie Voci Suoni, 34, 133-163.-
dc.identifier.issn2281-8316-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10071/32581-
dc.description.abstractNel grande affresco narrativo della storia operaia italiana, il Mezzogiorno occupa una posizione marginale. Quella di una storia residuale, all’interno di un’immagine largamente – quando non interamente – centrata sulla (grande) industria del nord1. L’industrializzazione del Mezzogiorno assume così i contorni di una vicenda tardiva, talvolta confinata nella formula stereotipata delle “cattedrali nel deserto”, quasi a rimarcare una sostanziale estraneità del mondo meridionale alle grandi forze motrici della modernità e della storia sociale italiana. Non è un caso che a occupare l’immaginario delle lotte sociali nel Mezzogiorno siano più spesso le figure dei braccianti, del mondo contadino, soggetti rapidamente sfumati nel vortice di una rapida trasformazione. Gli operai meridionali, quando visibili, lo sono altrove, emigrati nelle fabbriche del nord, nel cuore pulsante del conflitto sociale. Eppure, al netto degli scarti che hanno caratterizzato lo sviluppo del capitalismo industriale italiano, le storie operaie del sud meriterebbero una maggiore attenzione, oltre gli schemi dell’eterno eccezionalismo meridionale, come frammenti più o meno importanti della tortuosa e conflittuale trasformazione del paese.-
dc.publisherIstituto Ernesto de Martino-
dc.rightsopenAccess-
dc.title«Ed io non volevo lasciare l’impronta del fuggiasco». Memoria e scrittura di un militante sindacale nel petrolchimico di Brindisi-
dc.typearticle-
dc.pagination133 - 163-
dc.peerreviewedyes-
dc.number34-
dc.date.updated2024-11-04T09:26:24Z-
dc.description.versioninfo:eu-repo/semantics/publishedVersion-
dc.subject.fosDomínio/Área Científica::Ciências Sociais::Sociologiapor
dc.subject.fosDomínio/Área Científica::Humanidades::História e Arqueologiapor
dc.subject.fosDomínio/Área Científica::Ciências Sociais::Antropologiapor
iscte.identifier.cienciahttps://ciencia.iscte-iul.pt/id/ci-pub-94454-
iscte.journalIl de Martino. Storie Voci Suoni-
Appears in Collections:CRIA-RI - Artigos em revistas científicas internacionais com arbitragem científica

Files in This Item:
File SizeFormat 
article_94454.pdf376,02 kBAdobe PDFView/Open


FacebookTwitterDeliciousLinkedInDiggGoogle BookmarksMySpaceOrkut
Formato BibTex mendeley Endnote Logotipo do DeGóis Logotipo do Orcid 

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.